L’Enpaf eroga prestazioni indennitarie a sostegno del reddito agli iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione e che si trovino in una di queste situazioni:
a) Situazione di grave difficoltà economica
Beneficiari:
- iscritti che svolgono attività professionale e che dimostrino una riduzione del reddito di lavoro o di impresa in misura non inferiore al 25% rispetto all’anno precedente;
- iscritti (lavoratori autonomi/titolari di farmacia o parafarmacia in assenza di un farmacista collaboratore) che per infortunio o malattia abbiano dovuto interrompere l’attività professionale per almeno un mese;
- iscritti di età compresa tra i 60 ed i 65 anni che svolgono attività lavorativa da cui derivi un reddito escluso da imposizione fiscale o che sono unicamente titolari di pensione il cui importo è escluso da imposizione.
b) Disoccupazione temporanea e involontaria
Beneficiari:
- Iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione;
- con almeno 40 anni di età;
- in condizione di disoccupazione temporanea e involontaria in atto al momento della domanda da almeno 6 mesi.
Oltre queste prestazioni straordinarie, il Regolamento prevede ulteriori tipologie di prestazioni assistenziali indennitarie/rimborso spese.
Calamità naturali
Tra le prestazioni assistenziali indennitarie, il Regolamento di assistenza prevede l’erogazione di un contributo in concomitanza di eventi calamitosi per cui venga dichiarato lo stato di emergenza. Beneficiari di queste prestazioni sono:
- pensionati Enpaf
- iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione
Misure di conciliazione vita-lavoro
Al fine di sostenere il lavoro femminile, l’Enpaf prevede due misure assistenziali:
a) Copertura, in misura percentuale e in base alla fascia ISEE di appartenenza, della perdita di reddito per le farmaciste in regime di lavoro autonomo
b) Copertura, in misura percentuale e in base alla fascia ISEE di appartenenza, degli oneri sostenuti per la conduzione della farmacia e parafarmacia
PER MAGGIORI DETTAGLI consulta la delibera di attuazione:
SCARICA QUI IL MODULO DI DOMANDA (DA INVIARE PER IL TRAMITE DELL’ORDINE DI APPARTENENZA)