Le prestazioni assistenziali erogate dall’Enpaf a titolo di contributo per le spese sostenute in occasione di determinati eventi, sono erogate sono:
a) spese per figli con grave disabilità di età inferiore a 21 anni
Il contributo riguarda le spese infermieristiche, riabilitative, educative, psicoterapeutiche o connesse a mezzi di deambulazione, ausili informatici.
Beneficiari:
- farmacisti iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione
- farmacisti assicurati con 15 anni di iscrizione e contribuzione di cui 4 nei 7 precedenti la domanda
- farmacisti pensionati Enpaf
- superstite del farmacista (coniuge, in mancanza del coniuge il figlio disabile)
b) spese medico-sanitarie
In presenza di una grave patologia da malattia o da infortunio, rimborso delle spese sostenute per sé o per il coniuge o per i figli, se presenti nel nucleo familiare.
Beneficiari:
- iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione
- pensionati Enpaf
c) spese funerarie
In caso di decesso del farmacista, al coniuge superstite verrà corrisposta una prestazione di assistenza straordinaria una tantum non inferiore a euro 4.000,00 cui si aggiunge un importo non inferiore a euro 500,00 per ciascuno dei figli fiscalmente a carico. La domanda deve essere presentata entro un anno dalla data del decesso.
L’Enpaf contribuisce alle spese funerarie sostenute dall’iscritto con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione o dal farmacista titolare di pensione diretta a seguito del decesso:
- del coniuge non legalmente separato
- del figlio
- di un genitore
Il contributo per il decesso del farmacista viene erogato per le spese funerarie sostenute:
- dal coniuge non legalmente separato;
- dal figlio;
- da un genitore.
d) spese per ospitalità in case di riposo
Beneficiari:
- pensionati Enpaf che abbiano compiuto 70 anni di età
e) spese per asilo nido e scuola dell’infanzia
importo massimo liquidabile euro 3.000,00 per ciascun figlio e, comunque, liquidazione complessiva non superiore ad euro 6.000,00
Beneficiari:
- iscritti con almeno 5 anni di iscrizione e contribuzione
Parametri reddituali
Per l’accesso alle prestazioni assistenziali straordinarie per contributo spese, devono essere rispettati contestualmente i seguenti parametri:
- patrimonio mobiliare, così come risultante dall’attestazione ISEE, non superiore ad euro 50.000,00. Per ciascun componente successivo al secondo, a tale importo si aggiungono ulteriori euro 5.000,00 fino ad un massimo di euro 65.000,00.
- valore ISEE compreso nelle seguenti fasce:
Oggetto della prestazione | valore ISEE da zero a 20.000 euro | valore ISEE da 20.000,01 a 35.000 |
Importo sussidio (misura percentuale rispetto alle spese documentate) | ||
Spese per figli con grave disabilità età inferiore a 21 anni | 60% | 50% |
Spese medico-sanitarie | 60% | 50% |
Spese funerarie | 70% | 60% |
Spese per ospitalità in casa di riposo | 60% | 50% |
Spese per asilo nido e scuola dell’infanzia | 60% | 50% |
PER MAGGIORI DETTAGLI:
Delibera n.56 del 3 novembre 2017
SCARICA QUI IL MODULO DI DOMANDA (DA INVIARE PER IL TRAMITE DELL’ORDINE DI APPARTENENZA)